Un esame andrologico aiuta a escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo andrologico. Uno specialista della riproduzione maschile è qualcuno che viene consultato quando un paziente ha preoccupazioni riguardo al suo sistema riproduttivo, compresa una prostata ingrossata. Questo è più spesso un risultato dell’età, ma può anche essere il risultato di un problema medico. L’andrologo prenderà un’anamnesi dal paziente ed eseguirà un esame fisico per identificare eventuali sintomi associati a un problema medico.
A cosa serve una visita andrologica?
Un esame specialistico, dedicato all’apparato genitale maschile, permette di diagnosticare (senza dolore, senza invasività e senza far sentire il paziente a disagio) qualsiasi disturbo andrologico o di monitorare il progresso di malattie precedentemente diagnosticate.
In che cosa consiste una visita andrologica?
Il tipo di esame può variare a seconda che il paziente cerchi una prima diagnosi, un controllo regolare o se ha dei sintomi. La maggior parte degli uomini ha un’erezione quando pensa al sesso, ma non tutti gli uomini la provano. Se si verifica un’erezione, questo non significa necessariamente che si è pronti per il sesso.
L’esame stesso inizia con una fase di anamnesi, in cui il medico traccerà un quadro del paziente indagando sullo stile di vita e sulla storia medica.
L’esame vero e proprio è costituito dall’osservazione e dalla palpazione dei testicoli e del pene; lo specialista ne esamina la forma, l’aspetto e le dimensioni. L’andrologo può anche eseguire un esame rettale per controllare le condizioni della prostata.
Il paziente deve essere sottoposto a ulteriori indagini, se necessario.
Come prepararsi ad una visita andrologica
Non ci sono regole di preparazione speciali. Il paziente deve portare tutti gli esami pertinenti eseguiti e tutta la documentazione medica relativa al problema urologico.
Perchè eseguire una visita dall’andrologo?
L’esame andrologico deve essere eseguito anche nel caso in cui ci sia solo un sospetto di patologia o di problema. In effetti, possiamo essere in grado di prevenire le malattie intervenendo rapidamente, e questo è particolarmente vero per alcune malattie gravi come il cancro. È per questa ragione che la prevenzione è una priorità in medicina. I test ormonali potrebbero essere utili sia per gli uomini che intendono o hanno già iniziato a cercare dei figli, sia per quei giovani adulti che vogliono semplicemente controllare le alterazioni nello sviluppo sessuale o identificare precocemente la presenza di malattie che possono compromettere la fertilità futura.
Anamnesi della visita andrologica
Alcune domande possono aiutare a valutare la gravità del disturbo quando lo specialista inizia con una chiacchierata. Si esaminano anche gli altri fattori di rischio.
Lo specialista chiederà:
- Funzionamento del tratto urinario inferiore, incontinenza o salute sessuale. Se e quando la tua vescica diventa incontinente, registra i tempi e le quantità di minzione su base regolare (ad esempio, per tre giorni).
- Uso di farmaci attuali o passati, compresi i farmaci da banco, le vitamine e gli integratori.
- Uso di droghe, stile di vita, abitudine al fumo di sigarette o cannabis.
- Ipertensione, diabete, ipercolesterolemia sono alcune delle malattie cardiovascolari.
La prima parte di un esame urologico di solito comporta il controllo di eventuali anomalie nei testicoli o nel pene. L’esame della prostata si fa per gli uomini che hanno problemi come disturbi urologici o più di 50 anni, per escludere la presenza di una malattia venosa anale.
Quali sono le patologie trattate dall’andrologo?
- Infertilità
- Chirurgia vascolare
- Infezioni del tratto seminale
- Infezioni trasmesse sessualmente
- Disfunzione erettile
- Eiaculare troppo presto
- Deficienza di ormoni
- Deformazione dei genitali
Quando si deve fare una visita andrologica?
È importante eseguire la prevenzione delle malattie per i maschi in tutte le fasi della loro vita, dall’infanzia alla vecchiaia.
Ognuno di questi periodi dell’anno presenta sfide uniche per te, soprattutto se hai dei bambini. Dai un’occhiata alla tabella qui sotto per sapere come le varie malattie ti colpiscono nei diversi periodi dell’anno e come gestire al meglio questi problemi di salute.
Infanzia: si valuta l’adeguatezza dell’apparato genitale valutando il posizionamento adeguato dei testicoli nello scroto e le loro dimensioni, la presenza di frenulo corto, fimosi o altre alterazioni dei genitali esterni.
Pubertà: Ritardi nello sviluppo sessuale non sono rari. La presenza di un possibile varicocele o altre situazioni non diagnosticate precocemente potrebbero compromettere la sua futura fertilità.
Adolescenza: L’attenzione dovrebbe essere focalizzata principalmente sulle malattie infiammatorie o sessualmente trasmissibili, che hanno una frequenza maggiore in questo periodo.